- fase preparatoria: il docente fornisce uno spunto, un'idea, una proposta di ricerca;
- fase operatoria: gli studenti, sulla base degli approfondimenti individuali realizzano lavori o prodotti in diversa modalità;
- fase ristrutturativa: il docente valuta i risultati con prove oggettive o con schede di osservazione e presenta l'argomento nella sua completezza.
I percorsi possono essere realizzati con il ricorso alla didattica digitale, utile all'apprendimento nel caso di BES e in particolare DSA.
Ecco un esempio di progetto realizzato in una IV del Liceo scientifico su una tematica di letteratura italiana.
EAS: Motivi e caratteristiche letterarie delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di U. Foscolo
Nessun commento:
Posta un commento