Insegno da 25 anni e ho sempre evitato, durante le mie attività, di annoiare gli studenti con lezioni prolisse o disorganiche.
So che un giovane riesce a concentrarsi su un argomento per un breve periodo di tempo, per cui diventa necessario catturare l'attenzione con strategie o focalizzare i nuclei concettuali di un tema, rendendoli visibili, rappresentandoli plasticamente e dinamicamente.
La finalità è attivare la riflessione critica e l'attitudine a stabilire collegamenti.
Una risorsa utile a tale scopo è rappresentata dalle Collezioni di my.zanichelli.it,
di cui offro di seguito qualche esempio attraverso link utili:
1) Approfondimenti relativi all'Inferno di Dante:
2) Riflessione sulla satira nella letteratura e nella cultura
3) I testi e la poetica di G.Leopardi:
Percorsi da condividere per la didattica delle flipped classroom e altro.
Nessun commento:
Posta un commento